La parola sorbetto deriva dall’arabo sherbet (dolce neve) dove in tempi antichissimi sulle coste meridionali del Mediterraneo si mescolava la neve con succhi di frutta e miele per ottenere una bevanda molto densa e refrigerante.

Mangiare gelato fa bene e mette di buon umore: questa preparazione, infatti, è ricca di triptofano, amminoacido che stimola la produzione di serotoninia (ormone del benessere).
Il gelato artigianale, paragonato alla maggior parte dei dessert, contiene molte meno calorie a parità di quantità e quindi concludere una cena con una o due palline di crema o cioccolato, meglio ancora se di fragola o limone non deve affatto preoccupare.

I gusti preferiti dagli italiani sono (in ordine di preferenza) cioccolato, nocciola, limone, fragola, crema, stracciatella e pistacchio.
